Programma
Scopri tutti gli argomenti che tratteremo in questi 3 giorni
Scarica il programma completo
Sala Plenaria
Chimica e Fisica: 700 anni di opportunità
Dal passato al futuro della professione
Moderatore: Renato Soma – Consigliere FNCF
15.00
Saluti Autorità
Roberto Speranza – Ministro della Salute
Manuel Scalzotto – Presidente Provincia di Verona
Paolo Lamberti – Presidente Federchimica
Giuseppe Rossi – Presidente UNI
Stefano Poeta – Presidente EPAP
Armando Zambrano – Professioni Italiane
Marina Calderone – Presidente CUP
Tiziana Tafaro – Presidente CNA
Arcangelo Francesco Violo – Presidente CNG
Sabrina Diamanti – Presidente CONAF
15.50
Relazione introduttiva
Nausicaa Orlandi – Presidente FNCF
16:20
Lezione magistrale sulla storia della chimica
Claudio Pettinari – Rettore Università di Camerino
17:00
Lezione magistrale sulla storia della fisica
Eugenio Coccia – Rettore del Gran Sasso Science Institute, L’Aquila
17:40
Tavola rotonda
Il futuro della professione: prospettive, lauree abilitanti e scuole di specializzazione
Moderatore: Renato Soma – Consigliere FNCF
On. Manuel Tuzi – VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, Camera dei Deputati
Gaetano Guerra – Presidente SCI
Simonetta Croci – SIF
Pierluigi Barbieri – Presidente Ordine Regionale Friuli Venezia Giulia
Martino Di Serio – Vicepresidente Ordine Regionale Campania
Armando Zingales – già Presidente Nazionale CNC
Nausicaa Orlandi – Presidente FNCF
19.00
Chiusura lavori
Sala Plenaria
PNRR: il ruolo fondamentale della chimica e della fisica
09.00
Introduzione lavori
Moderatore: Federico Rossi – Esperto di Sostenibilità
09.10
Transizione verso la sostenibilità dell’ambiente costruito
Marco Mari – Presidente GBC Italia
09.30
La rendicontazione della sostenibilità attraverso i protocolli
Iris Visentin – Comitato Esecutivo GBC Italia
Firma Protocollo FNCF – GBC Italia
10.10
Agenti chimici e fisici: il ruolo della SNPA e delle ARPA
Giuseppe Bortone – Coordinatore Rete Nazionale Laboratori SNPA
10.40
Le proposte della FNCF per una completa attuazione del PNRR
Mauro Bocciarelli – Consigliere e Tesoriere FNCF
11.10
Tavola rotonda
PNRR: ruolo di professionisti, P.A. e imprese
Moderatore: Federico Rossi – Esperto di Sostenibilità
Stefano Poeta – Presidente EPAP
Giuseppe Riva – Direttore Federchimica – PlasticsEurope Italia
Giuseppe Bortone – Coordinatore Rete Nazionale Laboratori SNPA
Gianni Massa – Vicepresidente CNI, Coordinatore del tavolo recovery in RPT
Giampaolo Crenca – CUP
11.40
Prosegue Tavola rotonda
PNRR: ruolo di professionisti, P.A. e imprese
12.10
Tavola rotonda
Approccio One Health: quali opportunità nel Sistema Sanitario
Moderatore: Damiano Manigrassi – Vice Presidente FNCF
Francesco Maraglino – Direzione Generale Prevenzione Sanitaria Ministero della Salute
Cristina Rinaldi – Direzione Generale Professioni Sanitarie, Ministero della Salute
Annamaria Parente – Presidente Commissione Sanità Senato
Roberto Monaco – Segretario FNOMCEO
Franco Vallicella – FNOPI Presidente OPI Verona
Nausicaa Orlandi – Presidente FNCF
13.10
Chiusura lavori
Sala B
La fisica medica e la chimica clinica nella sanità del futuro
09.00
Introduzione lavori
Moderatore: Carlo Cavedon – Presidente AIFM
09.10
Il ruolo della fisica medica nell’ambito del PNRR
Danilo Aragno – Vice Presidente AIFM, A.O. San Camillo Forlanini
09.30
Le nuove frontiere nelle applicazioni di Radioterapia
Lidia Strigari – Direttore UOC Fisica Sanitaria IRCCS Azienda Ospedaliero – Universitaria di Bologna
10.10
Tecniche avanzate di diagnostica per immagini
Osvaldo Rampado – Dirigente fisico SC Fisica Sanitaria AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
10.40
Nuove frontiere dell’intelligenza artificiale in medicina
Annalisa Trianni – Dir. UO Fisica Sanitaria Ospedale Santa Chiara
11.10
Il ruolo del fisico nella prevenzione sanitaria
Michele Stasi – Direttore SC Fisica Sanitaria A.O. Ordine Mauriziano di Torino – Coord. Fisica Sanitaria Area Omogenea Torino Ovest – Past President AIFM
11.40
La prospettiva multidisciplinare: Il ruolo dei radiofarmaci in diagnostica e terapia
Emiliano Cazzola – Dirigente chimico Officina di Radiofarmacia con Ciclotrone IRCCS Sacro Cuore Negrar
12.10
Tavola rotonda
Medicina Nucleare terapeutica con radioligandi e radiofarmaci
Moderatore: Vittorio Cannatà – Responsabile Servizio Fisica Sanitaria IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – Roma
Claudio Pascali – Dirigente chimico Istituto Tumori Milano
Carlo Chiesa – Specialista in fisica medica applicata alla medicina nucleare
Alfredo Muni – Direttore SC Medicina Nucleare Ospedale di Alessandria
Giancarlo Gorgoni – Direttore UOC di Officina di Radiofarmacia con ciclotrone IRCCS Sacro Cuore Negrar
13.10
Chiusura lavori
Buffet Lunch
Sala Plenaria
La Chimica guida lo sviluppo sostenibile e la transizione ecologica
15.00
Introduzione lavori
Moderatore: Rosa Draisci – Responsabile Centro Nazionale Sostanze Chimiche, Prodotti cosmetici e Protezione del Consumatore, ISS
15.10
La strategia chimica alla luce del Piano della Prevenzione 2020-2025
Sonia Russo – Referente REACH e CLP Regione Veneto
15.40
Il nobel per la chimica e la transizione ecologica
On. Marco Bella – Camera dei Deputati, Università di Roma la Sapienza
16.10
Prospettive di sostituzione di sostanze chimiche nei prodotti
Claudia Brunori – Responsabile Divisione Uso Efficiente delle Risorse e Chiusura dei Cicli del Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali – ENEA
16.40
Le sfide dei nuovi materiali
Paolo Fornasiero – Università degli Studi di Trieste
17.10
End of Waste, materie recuperate e sottoprodotti: la valutazione in ambito REACH e di sostenibilità
Gianluca Stocco – Università degli Studi di Padova
17.40
Efficienza e sostenibilità attraverso i rifiuti
Tomaso Munari – già Vice Presidente CNC
18.10
Una professione sanitaria: atti tipici e riservati
Andrea Falzone – Consulente giuridico FNCF
18.40
Tutela della risorsa idrica
Emanuele Ferretti – ISS
19.10
Chiusura lavori
Sala B
Professionisti per la salute e la sicurezza sul lavoro  
15.00
Introduzione lavori
Moderatore: Celsino Govoni – ASL Modena
15.10
L’Italia nell’ambito del quadro strategico dell’UE in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro 2021-2027
Ester Rotoli – Direttore della Direzione Centrale Prevenzione, INAIL
15.40
PNRR e l’attenzione alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Pasqualino Rossi – Direttore Ufficio 4 Prevenzione del Rischio e Tutela Salute e Sicurezza Luoghi di Lavoro, Ministero della Salute
16.10
Ruolo dei chimici e fisici nella prevenzione del rischio occupazionale
Lucia Anna Magrì – Coordinatore Regionale CONTARP Veneto, INAIL
16.40
Ruolo delle certificazioni e dei sistemi di gestione
Irene Uccello – Funzionario tecnico e Ispettrice per gli accreditamenti Salute e Sicurezza – Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione Accredia
17.10
Esposizione a campi elettromagnetici a radiofrequenza per l’implementazione dei sistemi 5G
Flavio Trotti – Dirigente Fisico, ARPA Veneto
17.40
Rumore: rischio occupazionale e ambientale – prospettive alla luce degli aggiornamenti normativi
Iole Pinto – Responsabile scientifico Portale Agenti Fisici
18.10
Valutazione del rischio di esposizione ad agenti chimici: competenze e percorsi formativi
Andrea Tapparo – Direttore Scuola di Specializzazione in Valutazione del Rischio Chimico, Università Studi di Padova
18.40
Agenti cancerogeni e mutageni: quadro normativo in evoluzione
Paolo Sacco – ICS Maugeri
19.10
Chiusura lavori
Sala Plenaria
Salute, ambiente e sostenibilità: un unicum imprescindibile
Prospettive dall’alimentazione all’ambiente
09.00
Introduzione
Moderatore: Claudio Torrisi – Consigliere EPAP
09.10
Chimici e fisici nelle agenzie per l’ambiente tra vincoli e opportunità
Loris Tomiato – Direttore generale ARPA Veneto
09.40
Sicurezza alimentare in un ecosistema in evoluzione: opportunità e sfide
Umberto Agrimi – Direttore del Dipartimento Sicurezza Alimentare, Nutrizione e Sanità Pubblica Veterinaria ISS
10.10
Filiere agroalimentari sostenibili: dal biopackaging alla formulazione di integratori
Andrea Salvo – Università di Roma La Sapienza
10.40
Trasparenza e sostenibilità dell’analisi del rischio nella filiera alimentare
Claudia Paoletti – Program Manager, EFSA
11.10
Aspetti climatici e sostenibilità dell’ecosistema
Col. Francesco Zauli – Direttore Operativo COMet, Aeronautica Militare
11.40
Comunicare il ruolo del professionista nel settore della sostenibilità ed economia circolare
Federico Rossi – Esperto di Sostenibilità
12.10
GREEN DEAL e PNRR – opportunità e sfide per le nostre professioni
Nausicaa Orlandi – Presidente FNCF
13.00
Chiusura lavori