Advisory Board
Clicca sul nome per avere maggiori informazioni sulla loro carriera

Mauro Bocciarelli
In qualità di relatore ha presentato, in convegni nazionali ed internazionali, alcune iniziative aziendali e progetti specifici direttamente elaborati. Ha pubblicato, su alcune riviste del settore ambientale, articoli inerenti lo smaltimento dei rifiuti, depurazione acque, raccolta differenziata di materiali vari, sistemi di trattamento degli effluenti gassosi, etc.
Dal 2002 al 2015 ha ricoperto l’incarico di direttore generale per società pubbliche operanti nel settore del ciclo idrico integrato e gestione dei rifiuti. Dal 2003 al 2014 ha ricoperto l’incarico di Responsabile dei direttori e dirigenti delle aziende aderenti a Confservizi Emilia Romagna.
Dal 2011 ha ricoperto l’incarico di Presidente dell’Ordine dei chimici di Parma e, dal 2015, ha presieduto l’Ordine interprovinciale dei chimici di Parma e Piacenza. Dal 2016 ricopre l’incarico di tesoriere della Federazione Nazionale degli ordini dei chimici e dei Fisici.

Roberta Giacometti
Le sue pubblicazioni inseriscono la chimica in un contesto divulgativo tecnologico e di storia locale, collegandola a temi legati al restauro architettonico e agli antichi mestieri. Sono in corso di pubblicazione alcuni suoi lavori come coautrice e collaboratrice presso riviste e Istituzioni in Italia, USA e UK.

Daniela Maurizi
È CEO di Gruppo Maurizi, società di consulenza con laboratorio di chimica e microbiologia e con dipartimenti tecnici per la consulenza ad imprese ed enti pubblici sulla sicurezza alimentare, ambientale e sul lavoro e, da ultimo, per il monitoraggio e la ricerca del coronavirus sulle superfici, nell’aria e nelle acque.
Svolge attività di consulenza per il raggiungimento della conformità alla UNI CEI EN ISO/IEC 17025 e conseguente accreditamento Accredia presso laboratori di analisi su tutto il territorio nazionale.
Svolge, con il Gruppo Maurizi, attività di ricerca e sviluppo per università, enti pubblici ed istituzioni realizzando studi specifici di laboratorio su matrici alimentari.
È relatrice in convegni di carattere nazionale ed internazionale e docente per corsi di formazione universitari e master di II livello.
È autrice dei libri tecnici per gli operatori del settore alimentare “Etichettatura degli alimenti e informazioni ai consumatori” commento tecnico e pratico al Regolamento 1169/11 e alla normativa verticale di settore”, “La redazione del Food safety plan” e “Prodotti vegan, vegetariani e da agricoltura biologica”.
Svolge attività di sensibilizzazione sui temi della sicurezza alimentare mettendo a disposizione di TV e stampa il proprio laboratorio per studi specifici sugli alimenti e divulgazione di contenuti scientifici per la società civile.

Emiliano Miriani
Principali attività:
- Direttore tecnico responsabile di un laboratorio di analisi chimico-fisiche;
- Dirigente in una azienda di grosse dimensione operante a livello internazionale. Responsabile ricerca nuovi prodotti, gestione produttiva, problematiche ambientali e sicurezza sul lavoro;
- Libero Professionista dal 1989;
- Direttore tecnico di imprese che effettuano la Gestione dei Rifiuti c/t;
- Direttore tecnico di impianti che utilizzano gas tossici;
- Direttore tecnico di imprese cosmetiche;
- Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dei rischi in diverse realtà aziendali che spaziano dalle PMI alle società multinazionali;
- Titolare di uno studio che opera in materia ambientale, sicurezza e igiene del lavoro, formazione e finanziamenti;
- Autorizzato al rilascio delle certificazioni previste dall’art 1 della legge 818/84 e s.m.i.
Altre attività:
- Iscritto all’ Ordine Interprovinciale dei Chimici della Lombardia dal 1981;
- Consigliere dell’Ordine Interprovinciale dei Chimici della Lombardia dal 1993, ha poi ricoperto diversi ruoli tra cui, Segretario, Tesoriere (facente funzione), Presidente dal 2005 ad oggi;
- Consigliere (con funzione di referente Comunicazione) della Federazione Nazionale degli ordini dei Chimici e dei Fisici dal 2016;
- Consigliere EPAP nel Comitato dei Delegati dei Chimici nella Consiliatura 2010/2015;
- Componente del Collegio dei Sindaci EPAP dal 2018 al 2021;
- L’esperienza maturata nei diversi ruoli ricoperti si è sempre contraddistinta per la capacità di delegare e coordinare un team di collaboratori.

Nausicaa Orlandi
Da oltre 15 anni svolge attività di consulenza e formazione nel settore della salute e sicurezza sul lavoro, della tutela e sostenibilità ambientale, e dell’implementazione di sistemi di gestione qualità-ambiente-sicurezza. Si occupa anche di marcatura di prodotto nazionale ed internazionale, ammodernamento processi produttivi con particolare riguardo ad efficienza di gestione, riduzione degli inquinanti, sicurezza di processo e qualità di prodotto.

Renato Soma

Mauro Bocciarelli
In qualità di relatore ha presentato, in convegni nazionali ed internazionali, alcune iniziative aziendali e progetti specifici direttamente elaborati. Ha pubblicato, su alcune riviste del settore ambientale, articoli inerenti lo smaltimento dei rifiuti, depurazione acque, raccolta differenziata di materiali vari, sistemi di trattamento degli effluenti gassosi, etc.
Dal 2002 al 2015 ha ricoperto l’incarico di direttore generale per società pubbliche operanti nel settore del ciclo idrico integrato e gestione dei rifiuti. Dal 2003 al 2014 ha ricoperto l’incarico di Responsabile dei direttori e dirigenti delle aziende aderenti a Confservizi Emilia Romagna.
Dal 2011 ha ricoperto l’incarico di Presidente dell’Ordine dei chimici di Parma e, dal 2015, ha presieduto l’Ordine interprovinciale dei chimici di Parma e Piacenza. Dal 2016 ricopre l’incarico di tesoriere della Federazione Nazionale degli ordini dei chimici e dei Fisici.

Carlo Cavedon
Cavedon, è Direttore Unità Operativa Complessa di Fisica Sanitaria dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona. è Direttore della Scuola Superiore di Fisica in Medicina “P.Caldirola” e, dal 2016, è membro del comitato scientifico della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici. In campo scientifico Cavedon si occupa principalmente di tecniche avanzate di risonanza magnetica della mammella e di radioterapia guidata da immagini radiologiche.

Daniela Maurizi
È CEO di Gruppo Maurizi, società di consulenza con laboratorio di chimica e microbiologia e con dipartimenti tecnici per la consulenza ad imprese ed enti pubblici sulla sicurezza alimentare, ambientale e sul lavoro e, da ultimo, per il monitoraggio e la ricerca del coronavirus sulle superfici, nell’aria e nelle acque.
Svolge attività di consulenza per il raggiungimento della conformità alla UNI CEI EN ISO/IEC 17025 e conseguente accreditamento Accredia presso laboratori di analisi su tutto il territorio nazionale.
Svolge, con il Gruppo Maurizi, attività di ricerca e sviluppo per università, enti pubblici ed istituzioni realizzando studi specifici di laboratorio su matrici alimentari.
È relatrice in convegni di carattere nazionale ed internazionale e docente per corsi di formazione universitari e master di II livello.
È autrice dei libri tecnici per gli operatori del settore alimentare “Etichettatura degli alimenti e informazioni ai consumatori” commento tecnico e pratico al Regolamento 1169/11 e alla normativa verticale di settore”, “La redazione del Food safety plan” e “Prodotti vegan, vegetariani e da agricoltura biologica”.
Svolge attività di sensibilizzazione sui temi della sicurezza alimentare mettendo a disposizione di TV e stampa il proprio laboratorio per studi specifici sugli alimenti e divulgazione di contenuti scientifici per la società civile.

Nausicaa Orlandi
Da oltre 15 anni svolge attività di consulenza e formazione nel settore della salute e sicurezza sul lavoro, della tutela e sostenibilità ambientale, e dell’implementazione di sistemi di gestione qualità-ambiente-sicurezza. Si occupa anche di marcatura di prodotto nazionale ed internazionale, ammodernamento processi produttivi con particolare riguardo ad efficienza di gestione, riduzione degli inquinanti, sicurezza di processo e qualità di prodotto.

Renato Soma

Gianluca Stocco
Dopo la Maturità Scientifica si laurea in Chimica presso l’Università di Padova.
Inizia la sua carriera come responsabile HSE (salute sicurezza e ambiente) di una medio-grande azienda chimica seguendo e partecipando sin da subito al dibattito e allo sviluppo di quella che diverrà poi la nuova politica chimica europea. Agli inizi del 2000 e per oltre 10 anni svolge attività di lobby presso le istituzioni di Bruxelles come rappresentante delle PMI europee.
Nel maggio 2007 costituisce e fonda Normachem srl, azienda di consulenza, da sempre specializzata nel formare e aiutare aziende e istituzioni a capire e gestire l’applicazione delle norme che governano il mondo della chimica. Grazie alla pervasività della chimica presente pressoché in qualsiasi settore merceologico, l’Azienda ha visto negli anni una notevole crescita che l’ha portata a lavorare con importanti aziende sia in ambito nazionale che internazionale.
Da oltre 10 anni ricopre l’incarico di professore a contratto sia per l’Università di Padova che per la Federico II di Napoli.
25 novembre
Claudio Pettinari – Rettore Università di Camerino
Eugenio Coccia – Rettore del Gran Sasso Science Institute, L’Aquila
Renato Soma – Consigliere FNCF
On. Manuel Tuzi – VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, Camera dei Deputati
Gaetano Guerra – Presidente SCI
Simonetta Croci – SIF
Martino Di Serio – Vicepresidente Ordine Regionale Campania
Pierluigi Barbieri – Presidente Ordine Regionale Friuli Venezia Giulia
Armando Zingales – già Presidente Nazionale CNC
Nausicaa Orlandi – Presidente FNCF
26 novembre
Federico Rossi – Esperto di Sostenibilità
Marco Mari – Presidente GBC Italia
Giuseppe Bortone – Coordinatore Rete Nazionale Laboratori SNPA
Mauro Bocciarelli – consigliere tesoriere FNCF
Giampaolo Crenca – CUP
Stefano Poeta – Presidente EPAP
Gianni Massa – Vicepresidente CNI, coordinatore del tavolo recovery in RPT
Giuseppe Riva – Direttore Federchimica – PlasticsEurope Italia
Damiano Manigrassi – Vice Presidente FNCF
Roberto Monaco – Segretario FNOMCEO
Franco Vallicella – FNOPI Presidente OPI Verona
Annamaria Parente – Presidente Commissone Sanità Senato
Cristina Rinaldi – Direzione genarale Professioni Sanitarie, Ministero della Salute
Francesco Maraglino – Direzione Generale Prevenzione Sanitaria Ministero della Salute
Rosa Draisci – CNSC
Sonia Russo – Referente REACH e CLP Regione Veneto
On. Marco Bella – Camera dei Deputati, Università di Roma la Sapienza
Claudia Brunori – Responsabile Divisione Uso Efficiente delle Risorse e Chiusura dei Cicli del Dipartimento
Paolo Fornasiero – Università degli Studi di Trieste
Gianluca Stocco – Università degli Studi di Padova
Tomaso Munari – già Vice Presidente CNC
Andrea Falzone – Consulente giuridico FNCF
Emanuele Ferretti – ISS
Carlo Cavedon – Presidente AIFM
Danilo Aragno – Vice Presidente AIFM, A.O. San Camillo Forlanini
Lidia Strigari – Direttore UOC Fisica Sanitaria IRCCS Azienda Ospedaliero – Universitaria di Bologna
Osvaldo Rampado – Dirigente fisico SC Fisica Sanitaria AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
Annalisa Trianni – Dir. UO Fisica Sanitaria Ospedale Santa Chiara
Michele Stasi – Direttore SC Fisica Sanitaria – Coord. Fisica Sanitaria Area Omogenea Torino Ovest – Past President AIFM
Emiliano Cazzola – Dirigente Chimico – Officina di Radiofarmacia con Ciclotrone IRCCS Sacro Cuore Negrar
Vittorio Cannatà – Responsabile Servizio Fisica Sanitaria IRCCS – Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – Roma
Claudio Pascali – Dirigente Chimico – Istituto Tumori Milano
Carlo Chiesa – Specialista in fisica medica applicata alla medicina nucleare
Alfredo Muni – Direttore SC Medicina Nucleare Ospedale di Alessandria; Giancarlo Gorgoni – Direttore UOC di Officina di Radiofarmacia con ciclotrone IRCCS Sacro Cuore Negrar
Celsino Govoni -ASL Modena
Ester Rotoli – INAIL
Pasqualino Rossi – Ufficio 4 – Ministero della Salute
Lucia Anna Magrì – Coordinatore Regionale CONTARP Veneto
Irene Uccello – Funzionario tecnico e ispettrice per gli accreditamenti salute e sicurezza RSPP Accredia
Flavio Trotti – Dirigente unità organizzativa agenti fisici ARPAV
Iole Pinto – Responsabile scientifico portale Agenti Fisici
Andrea Tapparo – Direttore Scuola di Specializzazione in Valutazione del Rischio Chimico, Università Studi di Padova
Paolo Sacco – ICS Maugeri
27 novembre
Claudio Torrisi – Consigliere EPAP
Loris Tomiato – Direttore generale ARPA Veneto
Umberto Agrimi – Direttore del Dipartimento Sicurezza Alimentare, Nutrizione e Sanità Pubblica Veterinaria ISS
Andrea Salvo – Università di Roma La Sapienza
Claudia Paoletti – EFSA
Col. Francesco Zauli – Direttore Operativo COMet, Aeronautica Militare
Comitato Organizzatore
- Mauro Bocciarelli
- Roberta Giacometti
- Daniela Maurizi
- Emiliano Miriani
- Nausicaa Orlandi
- Renato Soma
Comitato Scientifico
- Mauro Bocciarelli
- Carlo Cavedon
- Daniela Maurizi
- Nausicaa Orlandi
- Renato Soma
- Gianluca Stocco
Relatori
Coming soon